Lutto sinonimo - Exequia
Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7

Lutto sinonimo

15/02/2023
Condividi

La parola lutto, secondo il dizionario Garzanti, indica un sentimento di vivo dolore che si prova per la morte di qualcuno o per gravi disgrazie. La parola lutto deriva dal latino, luctus, che a sua volta deriva dal tema del verbo lugere che significa appunto piangere, essere in lutto.

Lutto può anche indicare il complesso di usanze tradizionali che obbligano i parenti di un defunto a certi comportamenti, per lo più restrittivi, per un determinato periodo di tempo; in genere, qualsiasi segno esteriore con cui si manifesta il proprio dolore. Per lutto si intende infine anche la perdita, o la morte di una persona cara, come nell’espressione “ha avuto un grave lutto in famiglia. In senso figurato, lutto può anche significare sventura o calamità.

Cos’è il lutto in psicologia?

In senso psicologico infine, per lutto si intende quello stato psicologico conseguente alla perdita di un oggetto o di una condizione (persona, status sociale, luogo, fase della crescita ecc.) importante nella vita del soggetto perché ha fatto parte della sua vita. In questo senso, il lutto può essere causato dalla perdita reale di un familiare o una persona amata defunta, sia dall’abbandono o dalla fine di una relazione  (come un divorzio o una separazione dall’innamorato). Il lutto può essere causato anche dalla perdita di un’astrazione (la patria, la libertà, un ideale), che per alcuni individui incapaci di accettarne l’ineluttabilità, assume caratteristiche patologiche. Tutto ciò che produce l’esperienza drammatica della perdita può, in psicologia, avere la forma del lutto ed è un’esperienza diversa per ogni individuo. Per questo motivo è scorretto, dal punto di vista clinico, giudicare le reazioni psicologiche di un soggetto come strane o patologiche, specie nelle prime fasi di elaborazione.

Sinonimi di lutto

La parola lutto ha numerosi sinonimi. Tra i più usati troviamo dolore, tristezza, pianto, cordoglio, disperazione, mestizia, costernazione. Per estensione anche morte, perdita, scomparsa, mancanza, decesso, disgrazia, sventura, sciagura, calamità, compianto, mestizia, cordoglio.

Quanti tipi di lutto esistono?

Esistono 8 tipi di lutto:

Si verifica prima della morte, come nel caso di familiari che assistono un caro vittima di una lunga malattia. In casi come questo l’elaborazione del lutto inizia addirittura prima della morte, e quando la persona amata va via, la persona può sentirsi sollevata.

È il tipo di lutto nel quale la persona resta concentrata sul dolore, nella fase di elaborazione, senza raggiungere la fase di accettazione.

Si verifica quando il dolore si impadronisce della vita e si manifesta in tutto ciò che la persona fa. Il soggetto diventa incapace di dimenticare e la morte e il dolore sono sempre presenti nei suoi pensieri.

Si tratta di un lutto che sembra non essersi mai verificato. La persona rimane bloccata nella fase della negazione, e non va avanti nell’accettazione della nuova realtà, affrontandone il dolore anche se fa male.

Si verifica quando la persona prova con tutte le sue forze ad essere forte, e a non mostrare quanto sia triste o arrabbiata per la perdita di una persona cara. In casi come questo, il dolore ci metterà di più a manifestarsi perché è stato controllato e arginato.

È quel tipo di lutto che rende la persona incapace di esprimere le sue emozioni in modo adeguato, che gli impedisce di dire come si sentono. Un dolore represso causato da un lutto può essere anche psicosomatizzato.

Questo tipo di lutto si vive quando una persona affronta la perdita di qualcuno, o qualcosa, che gli altri non approvano o non considerano importante. In questa situazione è sempre importante ricordare che siamo solo noi a decidere cosa ha importanza o meno nella nostra vita. Compreso il dolore.

Si verifica quando una persona ha una reazione sproporzionata a un lutto anche se questo non l’ha colpita direttamente. Magari ha già vissuto un dolore simile, la perdita di una persona cara, dunque la sola notizia della scomparsa di qualcuno genera una reazione paragonabile a quella avuta nel precedente lutto, provocando così un lutto distorto.

Condividi

Ultime dal blog

Gli ultimi contenuti pubblicati.

Gli articoli più letti

I contenuti più visitati nel nostro blog.

LE ULTIME NEWS LE ULTIME NEWS
Apri la chat
Come possiamo aiutarti?