Le agenzie di onoranze funebri hanno un vasto catalogo di prodotti per allestire un funerale nel modo migliore possibile. Tra le cose che i familiari devono scegliere nel triste momento di predisporre l’addio per un caro, la cassa da morto occupa un posto di rilievo. Per soddisfare le diverse esigenze dei suoi clienti, ogni agenzia funebre propone il prodotto più adatto per forma, colore, dimensioni, fattura, rispettando i gusti estetici personali e la funzionalità.
Dimensioni e forme della cassa da morto
Le casse da morto hanno tutte una forma rettangolare allungata, ma si differenziano per alcuni dettagli che si possono notare nella parte superiore ed inferiore. Esistono casse da morto di forma esagonale o a spalla, forma retta o romana, forma ottagonale e infine forma parallela o americana. Quest’ultima è l’unica a non avere spigoli né sulla parte superiore né in quella inferiore: è in realtà un rettangolo regolare con la particolarità che generalmente ha un sistema di apertura che consente di esporre il volto del defunto fino al busto, aprendo solo metà del cofano, oppure di aprirla tutta esponendo così tutto il corpo. Questo tipo di bara è molto costoso e per questo motivo viene scelta esclusivamente nei funerali di lusso.
Riguardo alle dimensioni, invece, le casse da morto hanno una dimensione interna che va dai 180 cm fino ai 195 cm. Variazioni sono possibili sulla base della forma scelta ma mediamente queste lunghezze sono adatte ad accogliere un adulto di altezza e peso normali. Generalmente la lunghezza della bara si calcola per multipli di 10 e ogni impresa funebre ha i suoi modelli con misure particolari che possono variare per l’ampiezza della parte superiore o per la parte in corrispondenza delle gambe. In caso il defunto fosse particolarmente alto, o particolarmente grasso, sarà necessario chiedere la realizzazione di una bara oversize, facendo sempre attenzione alle dimensioni del loculo, per evitare di fabbricare una bara troppo grande per il luogo nel quale è prevista la sepoltura.
Materiali delle bare
Tutte le casse da morto hanno un’anima di zinco e un rivestimento esterno di legno. L’anima metallica è indispensabile per garantire una chiusura ermetica e così isolare la salma dall’esterno. Inoltre lo zinco consente una corretta decomposizione e previene l’emanazione di cattivi odori e la mummificazione del corpo. Il rivestimento esterno può essere scelto dalla famiglia sulla base delle opzioni presenti nel catalogo dell’agenzia funebre. Ogni agenzia propone prodotti diversi per colore, fattura, tipologia di legno utilizzato (più o meno pregiato), decorazioni esterne (croci, crocifissi, maniglie portanti o decorative), rivestimenti interni (seta, raso, pizzi). Quando si sceglie il legno per la bara la famiglia terrà conto non soltanto dell’aspetto estetico ma anche della qualità e della durevolezza e solidità del legno. In genere i tipi di legno più utilizzati sono il mogano, il rovere, il frassino, il pino, il larice e l’abete. Nel caso della cremazione invece, non è consentito scegliere una cassa da morto con decorazioni metalliche esterne e la famiglia viene indirizzata su un legno dalle finiture più grezze.
Copyright 2020 Taffo srl | Via Urbana 86 | P.Iva 10225651008 Web Agency: