La veglia funebre è un momento comune alla tradizione funebre di molte religioni e culture. Si tratta del momento nel quale familiari intimi e amici del defunto i riuniscono accanto al corpo senza vita per qualche ora, a volte anche un giorno, prima che il corpo sia inserito e chiuso nella bara per poter celebrare il funerale. La veglia funebre è un momento molto doloroso, che ha lo scopo di dare la possibilità a tutti coloro che conoscevano il defunto di vederlo per l’ultima volta e dargli l’ultimo saluto, ed è anche l’occasione per manifestare alla famiglia affetto e vicinanza, andando a dare una parola di conforto e a portare un biglietto di condoglianze o un mazzo di fiori.
Generalmente la veglia funebre è organizzata dalla famiglia insieme all’agenzia di pompe funebri. Si può svolgere in casa, in una stanza ampia appositamente addobbata dall’agenzia, se il defunto è spirato in casa. In altri casi, la veglia funebre si può svolgere nella camera mortuaria degli ospedali o in una casa mortuaria messa a disposizione dalle pompe funebri. Quando a morire è un personaggio famoso, o una personalità importante per la collettività, la sua veglia funebre può essere allestita in un luogo grande appartenente, ad esempio al Comune, un luogo che consenta a tutti, familiari, parenti, amici, colleghi o ammiratori, di andare a dargli l’ultimo saluto. Durante la veglia funebre si mantiene un atteggiamento di silenzio, compostezza e rispetto. La stanza è addobbata con fiori e si può anche predisporre un libretto a fogli bianchi dove i visitatori possono scrivere un messaggio di conforto alla famiglia. Nel caso di persone famose decedute, alla veglia funebre si espongono grandi mazzi di fiori e grandi fotografie.
Durante una veglia funebre non sono richiesti particolari comportamenti, se non quelli che ognuno può immaginare in rispetto della famiglia del defunto, del defunto stesso e di tutti i presenti. Non c’è alcun obbligo di vestire di nero ma sarebbe educato indossare abiti dalle tinte tenui, se non scure. Il silenzio non è indispensabile ma si deve comunque mantenere un contegno e un decoro rispettosi del momento di dolore della famiglia. Si può portare alla famiglia un mazzo di fiori o un biglietto di condoglianze, scritto a penna su un pezzetto di carta bianco chiuso in una busta, anch’essa bianca. La veglia funebre può durare anche una giornata intera, questo non significa che chi vi partecipa debba restare lì per tutta la sua durata. I tempi sono lunghi per consentire a più gente possibili, compatibilmente con gli impegni della vita quotidiana, di fare un ultimo saluto al defunto e dare un abbraccio alla famiglia. Ognuno, in base a impegni e sensibilità, deciderà quanto tempo trattenersi, senza però mostrare fretta eccessiva o restare più tempo del dovuto. Durante la veglia si può anche intrattenere qualche breve conversazione con le altre persone presenti, l’importante è mantenere un comportamento rispettoso e composto come impone un’occasione di questo tipo.
Copyright 2020 Taffo srl | Via Urbana 86 | P.Iva 10225651008 Web Agency: