Per quanto possa sembrare banale, in realtà scrivere un telegramma di condoglianze è un’azione che richiede una ponderata riflessione. Occorre essere sintetici, formali quanto basta, ma deve anche trasparire il reale sentimento di empatia nei confronti di chi sta affrontando un momento di lutto, e soprattutto occorre non cadere nei soliti cliché che rischiano di fare apparire come banale anche il più sincero dei messaggi. Usare frasi fatte per scrivere un telegramma sarebbe fin troppo facile, ed è una cosa assolutamente da evitare. Per suggerimenti su cosa scrivere, vi consigliamo le 10 frasi di lutto per telegramma. Qui trovate alcuni consigli per come scrivere un telegramma di condoglianze e come mandarlo.
I telegrammi di condoglianze sono spesso messaggi molto brevi, tra le 20 e le 50 parole, anche se chi lo vuole può certamente scrivere molto di più. Secondo il Galateo non ci sono frasi o parole “sconvenienti” ma certamente il tono del telegramma deve essere formale perché, a differenza di un bigliettino scritto a mano o di un messaggio Whatsapp, viene recapitato per posta ed è un’opzione che si predilige quando le persone alle quali lo si invia sono conoscenti, colleghi di lavoro di grado più elevato, persone con le quali si intrattengono rapporti squisitamente lavorativi o comunque di altro tipo formale. Per avere idea chiara su cosa scrivere, vi consigliamo l’articolo 10 frasi per fare le condoglianze in modo formale. Per iniziare a scrivere un telegramma occorre concentrarsi su quale deve essere il contenuto: le condoglianze sono certamente la parte fondamentale ma è sempre buona regola aggiungere anche un’esortazione, una frase di consolazione, qualche parola di vicinanza. Se siete certi che il defunto era una persona religiosa, e così anche la sua famiglia, potete usare citazioni o espressioni religiose, altrimenti evitate. Sarebbe sconveniente. Cercate sempre di essere sobri ma spontanei in modo da far trasparire la vostra vicinanza concreta e il vostro sincero dispiacere per le circostanze. Inoltre non dimenticate di estendere le condoglianze non solo alla persona alla quale inviate il telegramma ma anche a tutta la sua famiglia.
Si può inviare un telegramma recandosi di persona all’ufficio postale di Poste Italiane. Un’alternativa è utilizzare il numero dedicato di Poste Italiane, raggiungibile da telefono fisso. Il numero è il 186 e funziona come un call center nel quale una voce registrata guida passo dopo passo l’utente nella scrittura del telegramma e nell’invio. Una volta ultimata la procedura, il costo del telegramma sarà addebitato sul proprio conto telefonico. Infine si può inviare un telegramma anche dal sito web o dall’app dedicata (previa registrazione) di Poste Italiane. Il costo varia a seconda del numero di parole utilizzate. Telegrammi fino a 20 parole costano 3,50 euro. Fino a 50 parole 5 euro e così via. Il massimo numero di parole utilizzabili è 500 per un costo di 30 euro ma i costi possono variare nel caso in cui si scelga uno dei servizi accessori, come l’anticipazione telefonica del testo al destinatario o la richiesta di modifica del testo. Il telegramma viene inviato in tempi brevissimi, solitamente se lo si invia al mattino presto arriva nell’arco della stessa giornata, altrimenti il giorno lavorativo successivo a quello di accettazione.
Copyright 2020 Taffo srl | Via Urbana 86 | P.Iva 10225651008 Web Agency: