Regolamenti cimiteriali e polizia mortuaria - Exequia
Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7

Regolamenti cimiteriali e polizia mortuaria

30/08/2023
Condividi

Quando si parla di polizia mortuaria si fa riferimento a uno specifico servizio della direzione dei singoli obitori che ha il compito di dislocare le salme tra quelle che devono essere portate al loro luogo di stazionamento e quelle che devono essere sottoposte ad autopsia o che infine sono pronte per la sepoltura. In questa accezione il termine polizia non ha riferimento alle forze di polizia (come la Polizia di Stato o la Polizia Scientifica) ma va inteso come termine amministrativo nel senso di tutto quell’insieme di funzioni di controllo e vigilanza che la pubblica autorità esercita in materia di decesso. Le relative attività sono poi svolte da tutta una serie di soggetti, pubblici o privati, come le imprese funebri o le Asp. Dal 2001, dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, anche le Regioni hanno competenza legislativa concorrente in materia, così come gli Enti locali, con lo strumento del Regolamento comunale. Anche se non si tratta di un corpo di polizia comunemente inteso, i soggetti che fanno parte del settore della polizia mortuaria possono tuttavia essere chiamati come autorità competente in casi di disastri naturali con elevato numero di vittime, per la gestione delle salme e dei cadaveri o anche per mansioni di protezione civile.

Legge sulla sepoltura in Italia

La fonte principale per la polizia mortuaria che stabilisce quali sono le leggi sulla sepoltura in Italia e sulla gestione dei cimiteri è il Testo Unico delle Leggi Sanitarie (R.D. 1265/34). Al suo interno, il Titolo VI, ospita un intero paragrafo dedicato alla polizia mortuaria nel quale si leggono le norme sull’obbligo dei comuni di avere un cimitero a sistema di inumazione, norme sulla localizzazione dei cimiteri a distanza dai centri abitati, il divieto di seppellire cadaveri all’infuori dei cimiteri, le norme sui crematori e tante altre norme che riguardano tutta l’attività dei cimiteri.

Polizia mortuaria

Di norma la polizia mortuaria si occupa di redigere atti amministrativi come la dichiarazione di morte, il certificato necroscopico, il certificato della causa di morte, il nulla osta dell’autorità giudiziaria, l’autorizzazione al trasporto, il permesso di seppellimento, l’autorizzazione alla cremazione. La polizia mortuaria opera seguendo un Regolamento di polizia mortuaria e, a livello locale, ogni comune ha le sue norme e i suoi regolamenti specifici, che possono essere adottati dal Consiglio comunale. Al Comune infatti spetta il compito di fare da titolare della funzione di polizia mortuaria. Al Comune spetta il compito di stabilire le regole per obitori, trasporto funebre e dare le autorizzazioni ai servizi di onoranze funebri, ed è sempre il Comune che si occupa di manutenzione e ampliamento dei cimiteri. Per lo svolgimento di alcune funzioni i comuni si avvalgono delle Asp specie per quanto riguarda il supporto tecnico in ambito igienistico e di medicina pubblica.

Regolamenti cimiteriali

A livello nazionale esiste un Testo base, cioè il Regolamento di polizia mortuaria approvato con D.P.R. n. 285 del 10 settembre 1990 che stabilisce delle norme generali alle quali tutti i comuni devono attenersi, anche se poi ogni Comune può adottare un suo regolamento con delle norme specifiche stabilite dal consiglio comunale. Quello del D.P.R. 285 del 1990 è un regolamento del Ministero della Sanità che disciplina le denunce di morte e gli accertamenti dei decessi, stabilisce qual è il periodo di osservazione dei cadaveri e quali regole devono seguire gli obitori, stabilisce i requisiti necessari per il trasporto dei cadaveri, come devono essere condotte le autopsie e come si trattano i cadaveri oggetto di studio, quali sono i trattamenti per la conservazione dei cadaveri. Stabilisce in modo tecnico quali sono le possibili forme di sepoltura, le procedure per la cremazione e la conservazione delle urne. Infine determina le regole da seguire per le sepolture private, la soppressione dei cimiteri e tutte le sanzioni relative alle inosservanze delle norme.

Condividi

Ultime dal blog

Gli ultimi contenuti pubblicati.

Gli articoli più letti

I contenuti più visitati nel nostro blog.

LE ULTIME NEWS LE ULTIME NEWS
Apri la chat
Come possiamo aiutarti?