Perdere una persona cara è molto doloroso, in quei momenti è difficile trovare le parole giuste per esprimere affetto e vicinanza. I fiori sono un modo per esprimere i sentimenti e comunicare le nostre condoglianze con un gesto garbato e gentile. Non esiste un vero e proprio galateo dei fiori per un funerale, esistono alcune tradizioni che possono cambiare a seconda delle parti del mondo e delle indicazioni di massima a seconda dell’età del defunto, del sesso e dal legame di vicinanza che si aveva con chi non c’è più.
Generalmente i fiori adatti per un funerale, in tutte le circostanze, sono le rose, i gigli, i lilium, i crisantemi, le gerbere. Non si dovrebbe mai esagerare con i colori, a meno che la famiglia non decida di onorare una particolare richiesta del defunto o di ricordare i suoi gusti, scegliendo un particolare fiore o un colore che egli gradiva. I colori dei fiori più adatti a un funerale sono sicuramente il bianco, il rosso, il giallo, il lilla e il rosa nel caso in cui si tratti di una donna. A coloro che muoiono nel fiore degli anni si riservano spesso gladioli e gigli bianchi, simbolo di candore e di purezza, alle donne rose o gigli dalle tonalità delicate del lilla e del rosa, agli uomini un mix di rose nei colori bianco, giallo e in alcuni casi anche il rosso, insieme a nastri viola per le corone di fiori. I fiori viola invece si usano nel caso in cui non si abbia la possibilità di assistere al funerale, ma si voglia comunque manifestare alla famiglia la propria vicinanza. Se invece ci si trova nell’impossibilità di partecipare alle esequie ma si conosceva bene il defunto, si può scegliere una composizione floreale con il suo colore o il suo fiore preferito, in modo da rendere un omaggio personalizzato.
Le composizioni floreali molto imponenti, come le corone o i cuscini, sono indicate soltanto per i familiari e gli amici più stretti e sarà l’agenzia funebre a disporli sulla bara e tutto intorno. Tutti gli altri presenti che vogliano omaggiare il defunto con dei fiori, potranno scegliere tra un classico bouquet o una più ricca cesta di fiori, particolarmente indicata se il legame con il defunto era di tipo formale o lavorativo.
Ogni tipo di fiore e ogni colore, ha un preciso significato. Ecco perché, per evitare errori grossolani o cadute di stile, è opportuno rivolgersi sempre a un’agenzia funebre o a un fioraio di fiducia, che sappia darvi il giusto consiglio per comporre degli addobbi floreali appropriati e di gusto. Aggiungere un bigliettino ai fiori è necessario soltanto se questi ultimi saranno recapitati a casa, in tutti gli altri casi sarà l’agenzia ad aggiungere un nastro. Infine, prima di inviare fiori o composizioni floreali di qualunque tipo, cercate di capire se la famiglia li gradisce. Esistono situazioni nelle quali alla famiglia del defunto, è più gradita una donazione a delle associazioni di beneficienza.
Per maggiori informazioni vi consigliamo la lettura dell’articolo: Cuscino di fiori per funerale, come sceglierlo e cosa scrivere.
Copyright 2020 Taffo srl | Via Urbana 86 | P.Iva 10225651008 Web Agency: