Orari del cimitero di Prima Porta dopo Covid - Exequia
Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7

Orari del cimitero di Prima Porta dopo Covid

17/11/2021
Condividi

Il Cimitero Flaminio, conosciuto anche come Cimitero di Prima Porta, è il più grande cimitero della città di Roma. Si estende per 140 ettari ed è percorso da 37 km di strade interne. Al suo interno ci sono settori che accolgono defunti di differenti fedi religiose con rispettive chiese e templi: la Chiesa Cattolica dedicata a San Michele Arcangelo, il Tempio israelitico e la Cappella polacca. Dentro il cimitero di Prima Porta si trova anche il Giardino dei Ricordi, un’area di tre ettari di collina alberata con prati e cespugli dedicata al rito della dispersione delle ceneri dei propri cari.

Regole del cimitero Prima Porta dopo Covid

Durante l’emergenza pandemica da Covid-19, particolarmente nel primo momento del lockdown totale della primavera del 2020, in via del tutto eccezionale il sindaco di Roma Virginia Raggi decise di chiudere al pubblico i cimiteri di tutta la città di Roma. Anche Prima Porta quindi rimase chiuso per due mesi. A maggio del 2020, durante l’inizio della seconda fase del lockdown, il cimitero è stato riaperto al pubblico con ingressi contingentati e oggi, che ancora l’epidemia da Coronavirus non è stata del tutto superata, vigono delle regole anti-Covid19 per accedere in sicurezza ai luoghi del cimitero. In particolare, è vietato l’accesso a chiunque entri nelle sedi dei Cimiteri Capitolini che abbia febbre (oltre i 37,5°) o sintomi influenzali (tosse, raffreddore, ecc.), e a chiunque provenga da zone ad alto rischio o abbia avuto contatti con persone positive al virus negli ultimi 14 giorni.

Chiunque acceda al cimitero di Prima Porta deve anche rispettare le regole anti-contagio Covid 19: mantenere sempre la distanza di sicurezza interpersonale; per accedere negli uffici, rispettare sempre la segnaletica a terra e negli ascensori; indossare la mascherina in tutte le circostanze ed attività per le quali non è possibile mantenere la distanza di sicurezza e comunque in tutte le aree comuni, anche se all’aperto; osservare le norme sulla disinfezione delle mani e gli altri comportamenti igienici prescritti; evitare ogni forma di assembramento anche all’aperto. Ai riti funebri possono partecipare fino a un massimo di 15 persone con mascherina e le visite guidate sono consentite a un massimo di 15 persone a visita, con mascherina. Se successivamente all’ingresso nel cimitero dovessero comparire sintomi influenzali, si dovrà rimanere a distanza di sicurezza da tutte le persone presenti. AMA ogni giorno provvede alla pulizia di luoghi, ambienti e postazioni di lavoro, alla loro aerazione naturale, alla sanificazione periodica e mette a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani.

Orari del cimitero di Prima Porta dopo Covid

Orario di apertura e chiusura al pubblico del cimitero varia a seconda del periodo dell’anno. Dal 1° ottobre al 31 marzo l’ingresso è dalle 7.30 alle 18.00 L’ ultimo ingresso consentito è alle ore 17.00. Dal 1° aprile al 30 settembre l’ingresso è dalle 7.30 alle 19.00 L’ultimo ingresso consentito è alle ore 18.00. Per informazioni è possibile contattare il Call Center Cimiteri allo 06.49236331. Il servizio è disponibile dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 15.00, e il venerdì dalle 8.30 alle 13.30, esclusi i festivi.

Condividi

Ultime dal blog

Gli ultimi contenuti pubblicati.

Gli articoli più letti

I contenuti più visitati nel nostro blog.

LE ULTIME NEWS LE ULTIME NEWS
Apri la chat
Come possiamo aiutarti?