Messa in suffragio per i defunti - Exequia
Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7

Messa in suffragio per i defunti

01/09/2021
Condividi

La messa in suffragio per i defunti è una particolare celebrazione che viene rivolta ai defunti con lo scopo di pregare per loro affinché gli siano perdonati i peccati, per tutte quelle anime che si trovano in Purgatorio. Lo scopo della messa è quello di ricordare la morte e resurrezione di Gesù che ha compiuto sulla croce l’espiazione dei peccati di tutta l’umanità, in questo senso la messa in suffragio per i defunti è una particolare messa, celebrata con l’intenzione di implorare una grazia, l’espiazione dei peccati nostri oppure di quelli dei defunti. Pregare per i defunti e richiedere indulgenze significa che la chiesa sulla terra chiede a Dio che cancelli i peccati compiuti in vita da queste persone perché possano raggiungere più velocemente il Paradiso.

A cosa serve la messa in suffragio per i defunti

Secondo la religione cattolica, i defunti hanno bisogno di qualcuno che preghi per loro per raggiungere il Paradiso, ed è questo lo scopo della messa in suffragio. In questo senso la famiglia, gli amici del defunto e il sacerdote hanno un ruolo fondamentale in quanto durante la celebrazione possono accordarsi per chiedere a Dio di accogliere presto in Paradiso l’anima del loro caro che non c’è più. Generalmente la messa in suffragio per i defunti avviene sia in occasione delle esequie funebri, sia in occasione della giornata dei defunti, che si celebra il 2 novembre di ogni anno. Ci sono però circostanze nelle quali la famiglia può chiedere espressamente al sacerdote di celebrare una messa in un’occasione particolare, come ad esempio per l’anniversario di morte o per il trigesimo, cioè trascorsi 30 giorni dalla morte di una persona.

Una messa in suffragio per i defunti ha la durata tipica delle messe tradizionali, può durare da 30 a 50 minuti e tutto dipende dall’omelia del sacerdote e dalle preghiere che intende condividere con i fedeli della comunità. Spesso il sacerdote celebra una sola messa in suffragio per più famiglie e quindi per più defunti, quindi se i defunti per cui è necessario pregare sono numerosi, la durata della Messa potrebbe allungarsi.

Quanto costa quindi la Messa in suffragio per i defunti

In base a quanto affermato dal Codice di Diritto Canonico, le messe per i defunti non devono essere celebrate dietro corrispettivo in denaro. Molte famiglie si chiedono se il rito debba essere pagato ma la risposta è no. Le messe non possono essere celebrate a pagamento, ma i sacerdoti sono tenuti ad ascoltare le richieste dei fedeli senza fissare tariffe né pretendere soldi. L’unica cosa che può fare il sacerdote, in accordo con quanto afferma il Codice di Diritto Canonico è accettare un’offerta affinché applichi la Messa secondo una determinata intenzione. Il Codice dice anche che ai sacerdoti si raccomanda di celebrare la Messa per le intenzioni dei fedeli, soprattutto dei più poveri, anche senza ricevere alcuna offerta. I fedeli quindi sono liberi, secondo lo spirito cristiano, la loro coscienza e le loro possibilità economiche, di lasciare un’offerta al sacerdote, ma non sono obbligati. Questo vale sia per la messa in suffragio che per qualunque altra celebrazione ed è stato ribadito anche da Papa Francesco.

Condividi

Ultime dal blog

Gli ultimi contenuti pubblicati.

Gli articoli più letti

I contenuti più visitati nel nostro blog.

LE ULTIME NEWS LE ULTIME NEWS
Apri la chat
Come possiamo aiutarti?