Lutto nazionale Italia, come funzionano funerali ed esequie di stato - Exequia
Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7

Lutto nazionale Italia, come funzionano funerali ed esequie di stato

21/06/2023
Condividi

Si parla di funerali di Stato quando, in occasione della morte di persone che hanno avuto un ruolo di spicco per la Repubblica Italiana, si decide di riservare loro una cerimonia funebre organizzata e a spese dello Stato.  La legge n.36 del 7 febbraio del 1987 disciplina questa materia. I funerali di stato sono previsti esclusivamente per le alte cariche della Repubblica e per personalità importanti per la storia del paese, ma in questo caso è necessaria la delibera del Consiglio dei Ministri. I Funerali di Stato sono anche regolamentati da un testo apposito e di essi si occupa il Dipartimento del Cerimoniale di Stato, Ufficio del Cerimoniale. Hanno, per diritto, esequie di Stato i Presidenti degli organi costituzionali, anche se il loro mandato è finito, e i ministri deceduti durante la permanenza in carica. Inoltre, se deliberato dal Consiglio dei Ministri, possono avere le esequie di Stato anche persone che hanno offerto particolari servizi alla Patria o cittadini che abbiano reso illustre la Nazione con il loro impegno, o cittadini caduti nell’adempimento del dovere o ancora le vittime di azioni terroristiche o di criminalità organizzata.

Come funzionano le esequie di stato

A seconda delle modalità e dei contenuti indicati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministro degli Esteri dichiara lutto pubblico nazionale. L’organizzazione della cerimonia funebre prevede un preciso rituale normato dalla legge: il feretro deve essere circondato e portato a spalla da sei carabinieri in alta uniforme, o appartenenti allo stesso Corpo dello scomparso; se si tratta di un Capo dello Stato o di un ex Capo di Stato, sarà accompagnato da sei Corazzieri, mentre nei casi di morte per calamità naturali, tale compito spetterà ad appartenenti alla Protezione Civile. Al feretro spettano gli onori militari all’ingresso del luogo della cerimonia e all’uscita. Alle esequie deve essere presente un rappresentante del Governo e deve avere luogo un’orazione commemorativa ufficiale.

Come funziona il lutto nazionale

Nei giorni indicati per il lutto nazionale e nella giornata delle esequie di Stato, tutte le bandiere degli uffici pubblici sono poste a mezz’asta secondo le indicazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Ministero degli Affari Esteri potrebbe anche richiedere ai Rappresentanti diplomatici e consolari stranieri accreditati presso lo Stato italiano l’esposizione delle bandiere a mezz’asta. Le bandiere che invece sono esposte all’interno devono essere abbrunate, cioè ricoperte con due strisce di velo nero a cravatta.

Se la persona che è venuta a mancare era titolare di un organo pubblico, la camera ardente può essere allestita nella sede della stessa istituzione, altrimenti sarà la famiglia a decidere un luogo opportuno, consultandosi con l’Ufficio del Cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e seguendo le indicazioni delle autorità locali nel caso sia prevista la presenza di molto pubblico.

Lutto nazionale per Silvio Berlusconi

Di recente si è tornati a parlare di lutto nazionale e di funerali di Stato in occasione della morte di Silvio Berlusconi, morto all’età di 86 anni. Il suo è il primo caso di un ex Presidente del Consiglio della storia della Repubblica al quale viene dedicato un giorno di lutto nazionale. In passato, il lutto nazionale è stato dichiarato per la morte dei papi (3 giorni per Papa Pio XIII, Giovanni XXIII, Papa Paolo IV e Papa Giovanni Paolo II) per i caduti nell’attentato di Nassiriya e per i terremoti del centro Italia del 2016. Negli ultimi 30 anni i funerali di Stato sono stati riservati soltanto a 3 ex presidenti del Consiglio: Giovanni Spadolini, Amintore Fanfani e Giovanni Leone.

Condividi

Ultime dal blog

Gli ultimi contenuti pubblicati.

Gli articoli più letti

I contenuti più visitati nel nostro blog.

LE ULTIME NEWS LE ULTIME NEWS
Apri la chat
Come possiamo aiutarti?