Il galateo del funerale, come comportarsi - Exequia
Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7

Il galateo del funerale, come comportarsi

03/11/2020
Condividi

Anche il funerale è un’occasione pubblica e come tale richiede che ci si comporti in modo consono. Non si tratta di seguire l’etichetta, di dire frasi fatte o inviare condoglianze e fiori, ma piuttosto si tratta di mantenere un comportamento che renda noto a tutti qual è il messaggio di affetto e vicinanza che vogliamo dare alla famiglia.

Una volta che si viene a sapere che qualcuno è venuto a mancare è buona abitudine inviare un messaggio di condoglianze. Un telegramma o un biglietto (rigorosamente scritto a mano e inviato per posta) possono andar bene in occasioni formali, ad esempio quando il defunto era un conoscente o qualcuno con cui si intrattenevano rapporti di lavoro o affari, se avete bisogno di suggerimenti, potete leggere il nostro articolo 10 frasi di lutto per telegramma. In situazioni informali, quando il defunto è un amico, padre o parente di un amico, collega di lavoro ecc., si può anche optare per inviare un messaggio anche su Whatsapp o altra app di messaggistica.

Se sapete già che non potrete presenziare al funerale, potete comunque andare a trovare il defunto a casa o andare a porgere un saluto e portare dei fiori alla famiglia prima delle esequie. Se invece avete saputo del funerale in ritardo, potete sempre inviare un biglietto di condoglianze o un telegramma nel quale manifestate alla famiglia la vostra vicinanza nel momento del dolore, in questo caso vi consigliamo la lettura di Condoglianze, frasi delicate da scrivere.

Riguardo ai fiori, solo i familiari e gli amici più intimi possono inviare corone di fiori per il defunto. Tutti gli altri è preferibile che inviino alla famiglia un mazzo di fiori o una pianta (sempre accompagnati da un biglietto), sempre che sia qualcosa di poco appariscente, di modesto nella forma e nella dimensione. I fiori più adatti per l’occasione sono le rose (in bianco e rosa per le donne, in giallo o rosso per gli uomini) e poi crisantemi e gigli. Se poi siete certi di conoscere i gusti del defunto, potete optare per un mazzo dei suoi fiori preferiti.

L’abbigliamento per il funerale deve essere consono ad una cerimonia e quindi richiede che si rispetti un minimo di formalità. Non è per forza necessario indossare il nero, che potrebbe sembrare eccessivo, ma sicuramente occorre evitare le fantasie e i colori sgargianti. Anche l’abito deve mostrare a tutti il messaggio del nostro dispiacere e per questo motivo è preferibile anche evitare gioielli troppo vistosi, tacchi altissimi, gonne corte e trucco eccessivo in una simile occasione.

La cerimonia funebre è un momento molto doloroso che richiede la partecipazione di tutti e la vicinanza la si può esprimere anche con la nostra partecipazione. Ecco perché occorre essere puntuali alla cerimonia, non andare via prima né lasciare la chiesa senza aver dato un saluto ai familiari più intimi del defunto. Non occorrerebbe neanche ricordare che, durante le esequie, è fondamentale non farsi vedere distratti con lo smartphone. Ultimato il rito funebre e dopo aver porto i saluti, si può andare via infatti il momento della tumulazione o sepoltura è molto privato e richiede che siano presenti soltanto i familiari più intimi.

Condividi

Ultime dal blog

Gli ultimi contenuti pubblicati.

Gli articoli più letti

I contenuti più visitati nel nostro blog.

LE ULTIME NEWS LE ULTIME NEWS
Apri la chat
Come possiamo aiutarti?