Un elenco defunti è un elenco di persone morte in un determinato territorio. Molti credono erroneamente che si tratti di una lista di nomi e cognomi, con date di nascita e di morte e luogo di sepoltura, di tutti coloro che sono morti in Italia. In realtà non è così in quanto un elenco defunti così fatto in Italia non esiste e non esiste nemmeno una lista aggiornata di tutti i morti sul territorio italiano. Il motivo è semplice: sebbene sia semplice sapere se una persona è morta semplicemente recandosi all’ufficio del comune di residenza del defunto, la pubblica amministrazione non può diffondere dati sensibili delle persone a un vasto pubblico, nemmeno se si tratta di defunti.
L’unica cosa possibile da fare è recarsi all’anagrafe del Comune di interesse e richiedere un certificato di decesso per una persona della quale già si conosce il nome e il cognome. Gli uffici comunali sono tenuti a fornire questo tipo di informazioni ad esempio ai familiari, ma in nessun caso possono rilasciare un elenco che includa anche altre persone. Sebbene il registro anagrafico tenga nota di nascite e morti e sia sempre aggiornato, nessuno vi può accedere e consultarlo. Grazie alla diffusione dei siti web, in molti Comuni italiani è possibile consultare informazioni sulle morti in una particolare sezione. Le informazioni che si possono ricavare sono di tipo statistico (numero di morti in una finestra temporale, età media di morte ecc…) ma, sempre per motivi di privacy, non si può assolutamente avere accesso a dati sensibili come nome e cognome, data di nascita o luogo di residenza.
Un’altra cosa che è permesso fare è la ricerca del defunto al cimitero. Esistono alcune app come Crux e Not2 4Get nelle quali sono caricate le mappe di alcuni dei cimiteri italiani più grandi come quello di Milano e di Roma. Consultando l’app è possibile sapere dove è stato sepolto un defunto inserendo il suo nome e la sua data di nascita e di morte. L’unico limite di queste applicazioni è che funzionano solo per alcuni cimiteri, prevalentemente quelli delle grandi città, e non contengono le mappe dei cimiteri dei comuni più piccoli.
Infine, per chi volesse accedere a un elenco defunti online, esistono alcuni siti web che pubblicano ogni giorno notizie, foto e necrologie di persone morte in Italia. Questi siti si possono consultare per vedere se il nominativo della persona che ci interessa è stato inserito nel loro database. Ad ogni nome è associata una fotografia, date di nascita e di morte e frasi ricordo scritte dalla famiglia, in alcuni casi anche necrologi. Alcuni di questi portali operano in collaborazione con alcuni comuni italiani e con le agenzie funebri, quindi consentono a chi li consulta di sapere anche a che ora si svolgerà un funerale oppure un Rosario di un conoscente. Esattamente come in una bacheca comunale, in questi siti si trovano affissi i manifesti funebri in versione digitale e tramite un Qr Code ci si può anche collegare direttamente alla pagina web dedicata al defunto per leggere il necrologio e scrivere un messaggio di condoglianze. Infine, anche in questo tipo di portali è possibile cercare i defunti come in un motore di ricerca, e quindi sapere dove è ubicata la tomba del proprio caro, il comune nel quale è stato seppellito, la posizione e il numero della tomba.
Copyright 2020 Taffo srl | Via Urbana 86 | P.Iva 10225651008 Web Agency: