Dichiarazione dei redditi del defunto: a chi spetta? - Exequia
Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7

Dichiarazione dei redditi del defunto: a chi spetta?

22/02/2021
Condividi

La dichiarazione dei redditi del defunto spetta agli eredi, ad esempio coniuge o figli, che subentrano nel patrimonio della persona deceduta e che sono tenuti a presentarla per conto di quest’ultimo nel caso in cui il soggetto deceduto abbia prodotto redditi nel corso dell’ultimo anno di vita. Il defunto che ha prodotto redditi, è ancora un soggetto passivo di imposta per il periodo di tempo, che va tra l’inizio del periodo di imposta e la data del decesso. In caso di morte di un genitore, vi consigliamo la lettura dell’articolo cosa fare in seguito al decesso di un genitore.

Come si presenta la dichiarazione dei redditi del defunto

Dal 2020, per presentare la dichiarazione dei redditi del soggetto defunto, è possibile usare il modello 730 e questa operazione deve essere effettuata dagli eredi del contribuente per suo conto. Si può usare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi di soggetti deceduti nel 2019 o fino al 23 luglio 2020 a meno che, il de cuius non fosse un soggetto che utilizzava una partita Iva, in questo caso l’erede è obbligato a presentare il modello Redditi P.F. Per presentare la dichiarazione dei redditi per conto del defunto, si può accedere alla propria dichiarazione dei redditi precompilata, chiedendo tra le varie opzioni di accedere per conto di un soggetto deceduto di cui si è eredi. A quel punto l’erede potrà compilare autonomamente ed in modo completo la dichiarazione dei redditi. Il vantaggio di compilare il modello 730 consiste nella maggiore celerità nell’ottenere i rimborsi fiscali, che devono essere effettuati entro il sesto mese successivo al termine previsto per la presentazione della dichiarazione. Nel caso in cui si abbia bisogno di consulenza, ci si può rivolgere a un Caf specializzato. In questo caso, è il Caf a trasmettere l’F24 in via telematica all’Agenzia delle entrate o, in alternativa, entro il decimo giorno antecedente la scadenza del termine, lo consegna compilato al contribuente perché quest’ultimo provveda al pagamento in banca, presso un Ufficio Postale oppure per via telematica.

È utile ricordare che gli eredi hanno diritto alla detrazione di imposta (o alla deduzione dal proprio reddito complessivo) per le spese funebri sostenute per il defunto dopo il decesso.

Come si compila la dichiarazione dei redditi del defunto

L’erede che presenta la dichiarazione, deve compilare e sottoscrivere due 730. In entrambi vanno riportati sia il codice fiscale del contribuente deceduto sia quello dell’erede, poiché non è possibile presentare una dichiarazione congiunta. Inoltre, i redditi dell’erede non sono cumulabili con quelli della persona per conto della quale viene presentata la dichiarazione. Nel primo modello devono essere riportati i dati anagrafici e i redditi del contribuente deceduto cui si riferisce la dichiarazione. Nella sezione “CONTRIBUENTE” del frontespizio, occorre barrare la casella “DICHIARANTE”, la casella “DECEDUTO/A” e inserire la lettera “A” nella casella “730 senza sostituto”. Nel secondo modello 730 si compila solo la prima facciata del modulo con i dati anagrafici e la residenza dell’erede, barrando la casella “rappresentante o tutore o erede” nel campo “contribuente”. Entrambi i moduli devono essere firmati dall’erede.

In caso di eredità di un automobile, vi consigliamo la lettura dell’articolo: La successione dell’auto del defunto, come si fa

Condividi

Ultime dal blog

Gli ultimi contenuti pubblicati.

Gli articoli più letti

I contenuti più visitati nel nostro blog.

LE ULTIME NEWS LE ULTIME NEWS
Apri la chat
Come possiamo aiutarti?