Il decesso in casa è uno degli eventi più difficili da affrontare per un familiare o un caro. È un periodo di dolore e confusione in cui si mescolano lacrime e preoccupazioni pratiche e burocratiche. Si deve infatti affrontare una serie di compiti importanti e, spesso, i familiari non sanno a chi rivolgersi in queste circostanze. Nell’articolo di oggi, tenteremo di illustrarvi il percorso da seguire nel caso del decesso in casa di un familiare o di un caro.
L’evento del decesso in casa richiede il coinvolgimento di alcune figure professionali specifiche. In primo luogo, il medico di famiglia o un medico di guardia medica, che deve essere chiamato immediatamente per constatare la morte. Dopo il loro intervento, è necessario avvisare l’agenzia di pompe funebri per occuparsi della defunta, e delle pratiche relative alla camera ardente, alla sepoltura e alla cremazione.
Le agenzie di pompe funebri sono preparate a gestire queste situazioni con professionalità e rispetto, offrendo assistenza non solo nel trasporto del defunto, ma anche nell’organizzazione dei servizi funebri. Tra le varie incombenze, si occupano anche di comunicare con l’anagrafe per la registrazione del decesso.
Non appena si verifica un decesso in casa, è importante agire rapidamente e in modo efficace. Prima di tutto, occorre contattare il medico di famiglia per le prime procedure, che rilascerà il certificato di morte. Subito dopodiché, ci si deve rivolgere ad una agenzia di pompe funebri, la quale si occuperà di tutti gli aspetti correlati al funerale, dalla veglia al trasporto della salma.
L’agenzia inoltre fornisce supporto ed assistenza nello svolgimento degli adempimenti burocratici, come l’avviso dell’evento al Comune e all’anagrafe. Possiede l’esperienza, le conoscenze e la gentilezza per aiutare le famiglie attraverso questo periodo difficile.
Bisogna ricordare che in questi momenti di dolore, è fondamentale prendersi cura non solo degli aspetti pratici, ma anche di quelli emotivi. Il supporto emotivo è essenziale per elaborare il lutto in maniera sana. È possibile rivolgersi a professionisti della psicologia o a gruppi di auto-aiuto in cui condividere le proprie emozioni.
Avere al proprio fianco una squadra comprensiva e competente, che può gestire gli aspetti più concreti e sofisticati della morte, può essere una grande fonte di sollievo. Sappiamo quanto sia importante poter contare su questi professionisti nel momento del bisogno e speriamo che queste informazioni vi aiutino a trovarle più facilmente.
Il decesso in casa è senz’altro un’esperienza dolorosa e traumatica, ma sapere a chi rivolgersi può fare la differenza sia per ciò che riguarda le complicazioni pratiche sia per quel che concerne lo stress emotivo.
Speriamo che questa guida sia utile per chiunque si trovi ad affrontare quest’esperienza e vogliamo esprimere le nostre più sentite condoglianze a coloro che stanno attraversando questo periodo difficile.
Copyright 2020 Taffo srl | Via Urbana 86 | P.Iva 10225651008 Web Agency: