Cuscino di fiori per funerale, come sceglierlo e cosa scrivere - Exequia
Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7

Cuscino di fiori per funerale, come sceglierlo e cosa scrivere

01/12/2020
Condividi

Il momento del congedo da una persona cara è sempre delicato ed è una circostanza ricca di ritualità che segnano una circostanza della vita molto dolorosa. Offrire fiori ai defunti è una di queste tradizioni antichissime che ancora oggi ha la sua fondamentale importanza nel rito funebre, del quale i fiori – siano essi mazzi, corone o cuscini di fiori di varia forma e fattura – sono una parte importantissima. Non si tratta soltanto di elementi decorativi o estetici, ma di vere e proprie manifestazioni d’amore, di stima e di affetto, sia per il defunto che per tutta la sua famiglia. I fiori assumo il significato di un dono, l’ultimo dono che si vuole offrire a una persona alla quale si è voluto bene. È possibile anche porre nella bara degli oggetti cari al defunto, se volete saperne di più vi consigliamo la lettura dell’articolo cosa mettere nella bara del defunto.

Se la persona che è venuta a mancare era un caro, un parente o un amico intimo, invece del classico mazzo di fiori si può scegliere di fare un omaggio più importante con un cuscino di fiori. Il cuscino è una struttura che può avere forma ovale o tondeggiante, ma ne esistono anche a forma di croce, sulla quale vengono adagiati i fiori a creare una composizione ordinata che può essere appoggiata direttamente sulla bara oppure sul pavimento in chiesa. Come per le corone di fiori, anche i cuscini funebri sono spesso accompagnati da un nastro nel quale si può scrivere il nome di chi l’ha donato, quale parola o una breve frase.

In Italia, i fiori che tradizionalmente si scelgono per comporre i cuscini di fiori per funerale sono i crisantemi e i garofani, ma molto spesso si utilizzano le rose. A seconda della conoscenza che si ha della persona che è venuta a mancare si potrebbe anche decidere di personalizzare il cuscino scegliendo un fiore o un colore che era particolarmente gradito al defunto. Generalmente, per gli uomini si scelgono fiori bianchi, gialli e rossi, i gladioli, le calle, le rose. Per le donne il bianco e il rosa predominano e si preferiscono i gigli e le rose. Il cuscino si compone anche di foglie decorative, che possono essere foglie di felce o piccoli ramoscelli. I prezzi del cuscino funebre variano a seconda del tipo di composizione, della quantità e del tipo di fiori utilizzati, dal tipo di tessuti. L’agenzia di pompe funebri, o il negozio di fiori al quale sceglierete di affidarvi, sapranno darvi tutte le indicazioni in merito. I prezzi possono variare molto a seconda di questi dettagli ma generalmente si aggirano dai 100 ai 250 euro.

Riguardo a cosa scrivere sul cuscino di fiori per funerale, in genere si preferisce mantenersi sul tradizionale. La cosa più comune, semplice e adeguata da scrivere sono i nomi di chi ha scelto di regalare i fiori. In alcuni casi si possono anche scrivere delle brevi frasi, come “sentite condoglianze da” (seguono i nomi delle persone che hanno offerto il cuscino). Si possono anche scegliere frasi più lunghe e articolate, come “Con grande dolore, partecipiamo al lutto della famiglia per la prematura scomparsa di” ma è sempre consigliato non eccedere.

Se avete bisogno di una composizione floreale, potete consultare la pagina addobbi floreali del nostro sito.

Condividi

Ultime dal blog

Gli ultimi contenuti pubblicati.

Gli articoli più letti

I contenuti più visitati nel nostro blog.

LE ULTIME NEWS LE ULTIME NEWS
Apri la chat
Come possiamo aiutarti?