Nella vita di ogni giorno, purtroppo, non mancano mai le difficoltà. Una delle circostanze più tragiche a cui una persona può trovarsi di fronte è la perdita di un figlio. In questi momenti di straziante dolore, è fondamentale conoscere i propri diritti per affrontare nel miglior modo possibile il lutto. Il congedo parentale per lutto è una di quelle misure fondamentali che può aiutare i genitori a superare il difficile momento di dolore.
Il congedo parentale per lutto è un diritto garantito dalla legge italiana a tutti i genitori lavoratori che hanno subito la perdita di un figlio. Si tratta di un congedo di assenza dal lavoro, retribuito, che permette ai genitori di trascorrere il necessario periodo di lutto in serenità, senza dover pensare alle questioni lavorative.
Per quanto riguarda la durata, il congedo parentale per lutto può essere richiesto fino a 2 anni, durante i quali il genitore ha diritto a restare assente dal lavoro con un’indennità del 30% della retribuzione.
Per poter richiedere il congedo parentale per lutto, ci sono alcuni requisiti che bisogna soddisfare. Innanzitutto, bisogna essere genitori lavoratori dipendenti, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato.
Un altro requisito fondamentale è che la perdita del figlio deve essere avvenuta durante la minor età o l’inabilità del figlio stesso. Infine, per richiedere il congedo parentale per lutto, è necessario che il genitore lavoratore non abbia fatto ricorso al congedo parentale ordinario per lo stesso figlio.
La domanda per il congedo parentale per lutto va presentata all’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. In particolare, la domanda va fatta utilizzando il servizio online dell’INPS, attraverso il quale il genitore può seguire in tempo reale l’iter di accettazione della domanda.
In fase di compilazione della domanda, il genitore dovrà inserire una serie di dati personali e lavorativi, oltre alla documentazione che attesti la perdita del figlio. Per qualsiasi dubbio o problema, l’INPS mette a disposizione un servizio di assistenza telefonica. La morte di un figlio è una circostanza indescrivibile che nessun genitore dovrebbe mai affrontare. Tuttavia, se ciò dovesse accadere, conoscere i propri diritti può aiutare a superare questo terribile momento. Il congedo parentale per lutto è un diritto fondamentale che ogni genitore lavoratore dovrebbe conoscere, al fine di poter trascorrere il proprio periodo di lutto nella maniera più serena possibile.
Copyright 2020 Taffo srl | Via Urbana 86 | P.Iva 10225651008 Web Agency: