Forse siete alla ricerca di un lontano parente, di qualcuno che non vedete da molto tempo o avete bisogno di avere informazioni su una persona di una certa età che potrebbe essere già deceduta, in tutti questi casi potreste aver bisogno di verificare che quella persona sia morta.
Esistono diversi modi per verificare che una persona sia morta. In prima battuta, la prima cosa utile da fare è rivolgersi all’ultimo Comune dove aveva fissato la sua residenza e richiedere un certificato di residenza, di morte o di esistenza in vita. Sicuramente il Comune possiede tutte queste informazioni ma le può fornire solo dietro richiesta di un certificato e non verbalmente. Nel caso in cui il Comune vi consegni un certificato di morte, al suo interno troverete tutte le informazioni sulle generalità del soggetto e sul decesso, dove è avvenuto, in che data. Nel caso in cui non si sappia qual era l’ultimo Comune di residenza, un’altra opzione possibile è rivolgersi al Comune di nascita poiché generalmente anche lì sono registrate le informazioni sui decessi. Se vi trovate distanti, impossibilitati ad andare di persona presso gli uffici comunali, potete anche inoltrare richiesta via e-mail o via posta, inviando le eventuali marche da bollo necessarie per produrre la documentazione. Il processo è un po’ più lungo ma andrà comunque a buon fine.
Nell’era di Internet, interpellare la rete è possibile per avere informazioni di qualsiasi tipo, e ovviamente anche per sapere se una persona è viva o morta. Per cominciare si può provare a interrogare Google o i social network, provando a verificare l’esistenza di un profilo Facebook o Instagram, della persona in oggetto o di un suo familiare che possa dare informazioni utili. Altra possibilità è quella di interrogare il Portale degli Antenati, una piattaforma i cui diritti sono della Direzione Generale degli Archivi del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), dedicata alla consultazione gratuita delle riproduzioni digitali dei registri dello Stato Civile. Anche se il sito non è sempre aggiornato, include anche altri documenti di tipo anagrafico e genealogico tratti dagli archivi di Stato italiani e quindi potrebbe anche contenere le informazioni che vi interessano, perché è stato pensato come uno strumento utile per ricercare la storia delle persone e delle famiglie. Tutto quello che bisogna fare è cercare il nome della persona nella sezione Trova del menu principale e a questo punto la banca dati estrarrà tutti i nomi che possiede dal suo registro. La ricerca si può anche raffinare utilizzando vari filtri, come il luogo o la data di nascita, se si conoscono. In alternativa potete consultare il nostro articolo: Elenco defunti Italia cos’è?
C’è anche chi, per questo tipo di ricerche, si affida agli investigatori privati. Sicuramente un professionista di questo settore è in grado di recuperare molte informazioni utili ma occorre sapere che si tratta di una scelta molto impegnativa che richiede tanto tempo ma che soprattutto richiede un investimento economico non indifferente, che aumenta all’aumentare del tempo che sarà necessario per portare a termine le ricerche.
Vi consigliamo anche la lettura dell’articolo: Cimitero prima porta, come trovare un defunto
Copyright 2020 Taffo srl | Via Urbana 86 | P.Iva 10225651008 Web Agency: