Il funerale è sempre un momento di grande dolore e tristezza. Si tratta dell’ultimo saluto a una persona cara ed è anche un momento di raccoglimento e di riflessione per l’intera comunità dei fedeli, nel caso del funerale cristiano. “Il canto è due volte preghiera”, questa citazione attribuita a Sant’Agostino rende bene il senso del canto durante le esequie funebri. Con la musica e con il canto si possono riempire dolorosi silenzi e si possono proferire parole che non si avrebbe la forza di dire. Cantando si può pregare, si può ricordare, si può meditare, cantare può servire ad aprire il cuore ed esprimere sentimenti che altrimenti sarebbe difficile esprimere. Il canto e la musica sono importanti sia durante le esequie con rito cristiano che durante i funerali laici, dove però la scelta è più ampia nel senso che è possibile anche scegliere un repertorio di canzoni tra quelle che il defunto amava di più o che la famiglia ritiene più adatte.
I vescovi hanno stilato alcune raccomandazioni per i funerali cattolici nelle quali appaiono anche i suggerimenti per i canti più adatti all’occasione. I canti più struggenti per i funerali sono suddivisi anche per momento della messa:
Per l’ingresso:
Il Signore è il mio pastore
Il Disegno
Celeste Gerusalemme
Quando busserò
Per l’incensazione della salma:
Il Signore ha messo un seme
Su Ali d’Aquila
Per l’offertorio:
Tu sei la mia Vita
Se m’accogli
Per la comunione:
Il tuo popolo in cammino
Mi hai tenuto per mano
Quando busserò
Per il congedo:
Ave Maria
Madre io vorrei
Salve Regina
Resta la libertà, per la Chiesa e per la famiglia, di scegliere all’occorrenza un canto che non si trovi in questa lista ma senza mai dimenticare che innanzitutto il canto non è rivolto al morto ma a Dio, e che ogni scelta deve essere improntata al decoro e alla sacralità del momento.
Per quanto riguarda invece la liturgia dei defunti, le messe per gli anniversari di morte o la commemorazione dei defunti, esistono altre indicazioni, in parte coincidenti con quelle dei funerali. In queste occasioni, i canti più adatti sono:
Beatitudini
Kyrie Eleison
Sono Certo Di Contemplare La Bontà Del Signore Nella Terra Dei Viventi
Chi Spera In Te, Signore, Non Resta Deluso
L’anima Mia Ha Sete Del Dio Vivente
Alleluia! Passeranno I Cieli
Credo In Unum Deum (Gregoriano Iii; Rn 17) Esempio
Io Credo In Dio
Annunciamo La Tua Morte, Signore
Amen
Padre Nostro
Tuo È Il Regno
Agnus Dei
Agnello Di Dio
Domine Non Sum Dignus
Chi Vive E Crede In Me
L’eterno Riposo
Di certo un funerale non è il luogo dove mettersi a cantare canti allegri. Però, può capitare che il defunto abbia indicato ai parenti un particolare brano del repertorio religioso che amava e che magari è un canto di lode a Dio, dalla melodia più allegra e dal ritmo più trascinante. In questi casi, è sempre il caso di confrontarsi con il prete e di decidere insieme se è il caso di assecondare le volontà del defunto.
Copyright 2020 Taffo srl | Via Urbana 86 | P.Iva 10225651008 Web Agency: