10 frasi sulla morte di Sant’Agostino - Exequia - Blog
Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7 Chiamaci 24/7

10 frasi sulla morte di Sant’Agostino

19/10/2020
Condividi

Sant’Agostino è uno dei pensatori più stimati al mondo, considerato universalmente come la figura più importante dell’antica chiesa occidentale. Nacque a Tagaste e visse intorno al 400 d.C. Prima della sua conversione al Cristianesimo, era stato un fine filosofo. Ebbe un’adolescenza inquieta e dissoluta – almeno così lui la descrive nei suoi scritti – ma quando, nel 383 d.C., Agostino conobbe Sant’Ambrogio, la sua vita cambiò radicalmente. La conversione al Cristianesimo fu il punto di partenza del suo cammino di studio e di fede. Agostino fu battezzato e condusse con alcuni amici una vita ascetica, dedita a Dio e allo studio delle Scritture. Le sue opere sono state lette e studiate prima in Europa e poi nel resto del mondo e sono diventate celebri per le sue profonde riflessioni teologiche, mistiche, filosofiche e a tratti anche polemiche. Tutt’ora i fedeli di tutto il mondo leggono e studiano i suoi pensieri e le frasi tratte dai suoi scritti più famosi sono divenute note a molti. Qui ripercorriamo 10 frasi sulla morte di Sant’Agostino che sono perfette per chi sta cercando consolazione nel momento del dolore o semplicemente per chi voglia riflettere seriamente sul tema della morte, o che si trivi nella condizioni di dover scrivere delle frasi commemorative come Condoglianze frasi delicate da scrivere. Alcune di queste frasi sono citazioni da opere di Agostino, altre invece sono frasi che nei secoli gli sono state attribuite anche se non è certo che le abbia effettivamente composte lui. Restano comunque parole bellissime che toccano il cuore per la profondità con la quale trattano il tema della sofferenza, della perdita, della morte e dell’anima che trova pace solo in Dio.

1. Allora udrò la voce della tua lode e contemplerò le tue delizie, che non vengono né passano. Ora i miei anni trascorrono fra gemiti, e il mio conforto sei tu, Signore, padre mio eterno. (Confess. 11, 29, 39)

2. Cercando te, Dio mio, io cerco la felicità della mia vita. Ti cercherò dunque perché l’anima mia viva, poiché l’anima mia vive di te. (Confess. 10, 20, 29)

3. Se ami la vita e temi la morte, questo stesso timore della morte è come un inverno quotidiano. (Serm. 38, 7)

4. L’orrore per la morte non nasce dalla fantasia ma dalla natura. (Serm. 172, 1)

5. Quelli che ci hanno lasciato non sono assenti, sono invisibili, tengono i loro occhi pieni di gloria fissi nei nostri pieni di lacrime.

6. Non possiamo vivere quanto vogliamo, e moriamo anche se non vogliamo. (Io. ev. tr. 84, 2)

7. Questa vita terrena non merita di essere amata, ma soltanto tollerata, per esercitare la pazienza. (Io. ev. tr. 111, 1)

8. Perché dovrei essere fuori dai tuoi pensieri e dalla tua mente, solo perché sono fuori dalla tua vista? Non sono lontano, sono dall’altra parte, proprio dietro l’angolo. Rassicurati, va tutto bene.

9. È la risurrezione dai morti a distinguere la vita della nostra fede da coloro che muoiono senza fede. (Serm. 215, 6)

10. Ritroverai il mio cuore, ne ritroverai la tenerezza purificata. Asciuga le tue lacrime e non piangere, se mi ami: il tuo sorriso è la mia pace.

Ulteriore ispirazione, la potete trovare nel nostro articolo 10 frasi ricordo per commemorare la perdita

Condividi

Ultime dal blog

Gli ultimi contenuti pubblicati.

Gli articoli più letti

I contenuti più visitati nel nostro blog.

LE ULTIME NEWS LE ULTIME NEWS
Apri la chat
Come possiamo aiutarti?